Articolo uscito sul sito del ministero dell’agricoltura.
su AIOL

22.01.13
Un libro, edito da Altraeconomia, che racconta i valori di cui sono custodi i contadini: la terra fertile, la diversità agricola, il rispetto dell’ambiente e le nuove relazioni solidali con i consumatori attraverso, ad esempio, la vendita diretta e i gruppi d’acquisto solidali.
“I semi e la terra” è un libro che nasce da una semente fertile, quella del “movimento contadino”. In Italia e nel mondo, un numero sempre maggiore di contadini e piccoli agricoltori si organizzano in reti per difendere l’agricoltura contadina e i suoi attori, uomini e donne che in tutto il mondo – da sempre – coltivano la terra prima di tutto per vivere dei suoi frutti e solo poi per farne commercio. Sono loro che possono davvero garantire la sicurezza alimentare nel mondo, al contrario delle monocolture dell’industria agro-alimentare
Questo libro – scritto in collaborazione con Rete Semi Rurali e edito da Altraeconomia- si schiera, raccogliendo le loro ragioni e “dissodando” molti luoghi comuni sull’agricoltura: ci ricorda in primis quanti e quali danni abbia prodotto l’agricoltura cosiddetta “moderna”, dalla Rivoluzione Verde ai semi ibridi, dai brevetti sulle sementi al consumo di territorio. E racconta i valori di cui sono custodi i contadini: la terra fertile, la diversità agricola, il rispetto dell’ambiente e le nuove relazioni solidali con i consumatori attraverso, ad esempio, la vendita diretta e i gruppi d’acquisto solidali.