Tutela del territorio, quanto ci costa un disastro ambientale?

Image

La Banca mondiale ha stimato i danni ambientali causati dai disastri dovuti al clima. Citando esattamente le dichiarazioni della Banca mondiale: “Weather-related losses and damage have risen from an annual average of about $50 billion in the 1980s to close to $200 billion over the last decade”. Si parla quindi di ben 200 miliardi di dollari solo negli ultimi dieci anni. Le varie stime citate dalla banca mondiale, ci sono i danni fatti dal ciclone che ha devastato Odisha in India dove sono morte più di 10.000 persone causando 4,5 miliardi di danni. Poi l’uragano Tomas che devastò St. Lucia, nel 2010, ha fatto perdere oltre il 43% del Pil dei Caraibi. Nel Corno d’Africa una lunga siccità che si è conclusa nel 2011 ha causato perdite per 12 miliardi di dollari nel solo Kenya. E l’elenco continua.

Il valore tangibile dei danni ambientali si può anche calcolare con una certa dose di cinismo. Quello che non viene ancora calcolato e messo nei bilanci, nei budget prima di costruire o utilizzare il territorio è il valore di ciò che l’ambiente produce: il paesaggio può infatti prevenire i danni ambientali. I danni dei disastri ambientali sono così imputabili al danno stesso ma molte volte i danni potrebbero essere contenuti grazie ad un uso più corretto del territorio, sempre che si riesca a fare uno sforzo d’immaginazione. Quanto vale un bosco rispetto ad un autostrada? Vale di più l’autostrada o il bosco? Quanto contiene una frana un bosco e quanto invece un’autostrada?

continua qui: http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/20/tutela-del-territorio-quanto-ci-costa-un-disastro-ambientale/783630/

Pubblicità