Con Istituto Oikos Onlus e Associazione e Parco Segantini Stiamo costruendo un progetto importante per coltivare la Sicurezza alimentare in città #SAFEGARDEN.
Progetto in collaborazione con Istituto Oikos
Un orto-giardino multifunzionale nel cuore di Arusha per dare vita a un’esperienza integrata e comunitaria, fondata sul protagonismo delle donne, che coniughi sicurezza alimentare e tutela della agro-bio-diversità
Progetto S.A.F.E. Gardens – Sustainable Actions For Edible Gardens (Tanzania)
Periodo 2014-2016
Settore Sicurezza alimentare
Area Africa ed Europa
Paese Tanzania e Italia
Stato In corso
Partner Municipalità di Arusha | Università Nelson Mandela per la Scienza e Tecnologia (NM-AIST) | AVRDC (The World Vegetable Centre) | Tanzania Food and Nutrition Centre (TFNC) | Università di Milano-Bicocca – ZooPlant Lab | Università dell’Insubria – Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali | Nostrale | Fratelli Ingegnoli Spa
Enti finanziatori Comune di Milano | Unione Europea
Il progetto S.A.F.E. Gardens vuole diffondere pratiche di orticultura urbana capaci di ridurre la malnutrizione e l’insicurezza alimentare della popolazione della città di Arusha e dare vita a un’esperienza integrata e comunitaria, fondata sul protagonismo delle donne, che coniughi sicurezza alimentare e tutela della agro-bio-diversità.
Il progetto S.A.F.E. Gardens verrà realizzato in un’ottica di reciprocità Tanzania – Italia sia attraverso un partenariato scientifico tra università italiane e tanzaniane, sia attraverso attività di educazione e sensibilizzazione rivolte agli abitanti di Milano, avviando così un percorso concreto di avvicinamento al tema chiave di Expo 2015, “Nutrire il pianeta”.
Il Milano Edible Garden
Nella città di Milano, gemellato con il Themi Living Garden di Arusha, verrà realizzato il Milano Edible Garden (MEG) che costituirà un luogo sia fisico che simbolico volto a proporre e mettere in atto un nuovo paradigma di città, più verde, più sostenibile e innovativo. Il MEG sarà realizzato da Istituto Oikos in collaborazione con i suoi partner (Nostrale, Ingegnoli Spa, Comune di Milano) e con i cittadini e gli studenti di Milano e rappresenterà un’esperienza pilota di “giardino alimentare”. Arricchirà la città di Milano da molti punti di vista: avrà un valore estetico e di arredo della città; sarà un piccolo museo botanico dove scoprire piante locali poco conosciute e sarà un laboratorio e centro educativo a cielo aperto per riflettere sul tema della sicurezza alimentare e dell’agricoltura realizzata in armonia con l’ambiente e l’uomo come soluzione chiave per rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla povertà e dalla pressione demografica.
Il Themi Living Garden ad Arusha
In Tanzania, l’elemento centrale del progetto è rappresentato dalla realizzazione del Themi Living Garden (TLG), un orto-giardino multifunzionale, nel cuore di Arusha. L’agricoltura urbana, oltre ad essere tra le strategie riconosciute di lotta alla malnutrizione (in quanto favorisce l’aumento di consumo di prodotti ad alto valore nutrizionale, come frutta e verdure, ricchi di micro-nutrienti), contribuisce anche alla riduzione della povertà: la produzione di cibo in città permette di ridurre i costi domestici per l’acquisto di alimenti e aumenta le entrate delle famiglie fornendo una fonte di guadagno extra derivante dalla vendita di quanto prodotto in eccesso. Inoltre, il progetto permetterà l’inclusione sociale in particolare delle donne che saranno i soggetti propulsori di questa iniziativa, nonché una maggiore cura del territorio dal punto di vista ambientale.
MAGGIORI INFORMAZIONI: ISTITUTO OIKOS